emazeta

mercoledì 5 novembre 2008

GENERALITA'

›
TESINA SULLA MULTIMEDIALITA' DOCENTE DEL CORSO: Prof. Fabio Dovigo SPECIALIZZANDO: Ing. Emanuele Zamboni MATR. 1004047 TITOLO: LA FATICA...

SOMMARIO

›
SOMMARIO Introduzione Comportamento a fatica e diagramma di W ö hler I l diagramma di W ö hler I diagrammi di durata Diagramma di Goodman-...

INTRODUZIONE

›
1) INTRODUZIONE Spesso organi meccanici come alberi a gomito, bielle, assali, molle, se vengono sottoposti a sollecitazioni ripetute, di int...

COMPORTAMENTO A FATICA E DIAGRAMMA DI WöHLER

›
2) COMPORTAMENTO A FATICA Criterio di prova Una prova di fatica consiste nel sollecitare una provetta a una data frequenza f, con ampiezza d...

WöHLER

›
3) IL DIAGRAMMA DI WöHLER Il diagramma di Wöhler rappresenta la relazione tra la tensione alternata e la durata N ( numero di cicli). Tale d...

DIAGRAMMI DI DURATA

›
4) DIAGRAMMI DURATA Le curve dei diagrammi di durata presentano la zona di “vita sicura” di un materiale nelle diverse condizioni di solleci...

DIAGRAMMA DI GOODMAN-SMITH

›
5) DIAGRAMMA GOODMAN-SMITH Il diagramma permette di rilevare le tensioni massima e minima che portano la provetta alla rottura ad una prest...
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.